
Lenti a contatto
Le lenti a contatto sono un’ottima soluzione sia per comodità sia per qualsiasi difetto visivo.
Occorre precisare che non esiste una lente a contatto ideale per qualsiasi soggetto, poiché gli occhi non sono tutti uguali; ogni occhio, infatti, differisce da un altro, non solo per l’entità del difetto visivo, ma diverse sono anche le curvature della cornea, la composizione del film lacrimale, la resistenza e la sensibilità dei tessuti che compongono il segmento anteriore dello stesso.
È dunque necessario analizzare accuratamente tutto questo per poter scegliere la lente a contatto più adatta, non solo per potere e forma, ma anche come materiale, in modo che l’utilizzatore possa godere del massimo comfort.
Per poter portare adeguatamente e con soddisfazione le lenti a contatto, sono necessari:
-
anamnesi accurata per l’individuazione delle esigenze fisiologiche e di vita quotidiana del portatore
-
individuazione del tipo di lente che si ritiene più adatta
-
prova della lente e controllo dopo alcune ore di utilizzo
-
istruzione del portatore circa l’inserimento e la rimozione delle lenti e sulla loro manutenzione
-
controlli da effettuarsi almeno due volte all’anno
La tecnologia odierna offre una gamma amplissima di lenti a contatto che si differenziano per geometria, materiale e tempo di utilizzo.
Solo dei professionisti seri e preparati possono condurre l’utilizzatore nella condizione ideale.
L’Ortocheratologia (notturna)
Si tratta di una branca della contattologia che consente di ottenere una riduzione della miopia tramite l’applicazione durante il sonno di speciali lenti a contatto rigide altamente permeabili all’ossigeno.
L’effetto del trattamento si ottiene grazie alla pressione esercitata sulla cornea dalla lente a contatto, questo produce un cambiamento della curvatura corneale con conseguente accorciamento della lunghezza assiale dell’occhio, permettendo l’avvicinamento dell’immagine alla retina, quindi riducendo o eliminando la necessità di una correzione della miopia durante il giorno.
Il medico oculista deve rilasciare il nulla osta alla pratica ortocheratologica.
L’ortocheratologia è una valida alternativa alla chirurgia refrattiva, con il vantaggio di essere un trattamento reversibile in quanto, rispetto all’intervento chirurgico, non causa alcuna alterazione irreversibile dell’occhio, infatti sospendendone l’applicazione si ritorna alla situazione iniziale.
I beneficiari dell’ortocheratologia possono essere:
-
bambini dai 7 anni in su con miopia progressiva
-
chi pratica sport o attività che non consentono l’uso di mezzi correttivi
-
chi ha bisogno di raggiungere una certa acutezza visiva senza indossare alcuna correzione (militari, vigili del fuoco, piloti, ecc.).
Scarica il folder lenti a contatto con suggerimenti e consigli.

News in Vista
News, eventi e anteprime su tutto quello che potete vedere intorno a voi.